Spesso il problema è nella comunicazione. O comunque dati per verificati tutti gli altri parametri quali: localizzazione, prodotto, analisi di mercato. E dopo aver deciso di fare gli investimenti in affitto, acquisto, eventuale mutuo, attrezzature, personale, arredamenti, ecc. Come l'azienda può farsi conoscere? E da chi?
Individuato il segmento o i segmenti di clienti interessati è ora di programmare la comunicazione. E non è vero che ci vogliono sempre grandi budget.
Programmare la comunicazione vuol dire definire gli obiettivi e scegliere gli strumenti. Quali strumenti? Pubblicità, promozione alle vendite, relazioni esterne, organizzazione di eventi, marketing diretto.
Per una nuova attività può essere utile analizzare quali strumenti o media siano più idonei al raggiungimento del proprio target e quindi pensare ad un investimento mirato in pubblicità.
Ma non può essere solo questo. La pubblicità è molta e ognuno di noi ogni giorno riceve troppi stimoli per poter essere in grado di coglierli tutti.
Può essere opportuno pensare di utilizzare i social media per iniziare a farsi conoscere dal target di riferimento, creando una rete che aiuterà il processo di comunicazione.
In seguito organizzare eventi e animazione del punto vendita.
All'inizio è importante far parlare della propria azienda, e non deludere le aspettative che si vanno a creare.
In questo modo si genera una comunicazione spontanea. Saranno i clienti stessi che avranno piacere di parlare del punto vendita, di promuoverlo e perchè no mettersi in rete per condividere le esperienze d'acquisto.

Proviamo ad utilizzare i mezzi a disposizione.
Nessun commento:
Posta un commento