Non c'è niente di costante tranne il cambiamento

Blog di Cristina Savi - Trovare nuovi modi per comunicare


Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta 2017. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2017. Mostra tutti i post

mercoledì 30 agosto 2017

Su questo treno ci saliamo. Badabàu viaggia con LetterAltura.

Il treno?
Lo conosco.
Per me rappresenta il viaggio. Preferisco i piedi ma non sempre sono l'unico mezzo che utilizzo.
Ho amato il treno fin dalla gioventù.


Spazio raccolto nello scomparimento, tra sei poltrone ignote, che incredibilmente, per un tempo definito, condividono uno spazio intimo.
Spazio di una vita, in cui mi ritrovavo assorta tra me e i miei pensieri, osservavo le linee veloci che scorrevano al di fuori e mi sentivo osservatore esterno di un mondo in movimento. O forse no.
In movimento sono sempre stata io, troppo di fretta, distratta, veloce, lasciandomi mondi alle spalle.
Difficile scegliere se guardare dentro o prestare attenzione all'esterno; come scegliere se dedicare tempo al desiderio di confronto di chi mi sedeva di fronte o distogliere lo sguardo a favore di ciò che mi stava correndo aldilà del finestrino.


Mi sono sempre chiesta se il bisogno di chi condivideva il mio spazio fosse più importante dell'attenzione non richiesta di chi era invisibile al di fuori di me e abituato a vedere transitare treni senza alcuno che si fermasse mai.
Così potermi prestare al gioco per costruire vagonate di cartone di un treno non usuale o carrozze di una diligenza mai partita, comprendere cosa sia il viaggio per un bambino, la sua immagine di treno, ciò che lui si aspetta di osservare standoci all'interno (ma anche l'effetto che prova a guardare il proprio spazio di movimento dall'esterno), come lo possa costruire con il cartone, se vi abbia mai pensato prima, mi affascina.

E potevamo lasciar partire questo treno senza di noi?
Io ed Elisa (Badabàu) dal 15 al 17 settembre prossimi, con i bambini, a costruire vagoni e locomotive con il cartone, in un giardino, quello di Villa Giulia, per Lago Maggiore LetterAltura 2017.
Trasformeremo insieme il materiale di scarto in installazioni temporanee simbolo del viaggio, non solo attraverso lo spazio, ma anche attraverso il tempo, l'immaginazione, il territorio.

E le idee fioriscono cammin finendo. Termineremo il nostro percorso all'interno della manifestazione La città dei bambini sempre a Villa Giulia, Pallanza, il 17 settembre 2017, realizzando, ancora con il cartone, rappresentazioni animate del nostro mondo floreale.

Venerdì 15-9-2017 
Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Laboratori per le scuole elementari
(Per info: info@letteraltura.it)

Sabato 16-9-2017
Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Laboratori Vagonate di cartone (bambini 6-11 anni)
Costruzione di vagoni e locomotive in cartone, da realizzare e da utilizzare per un viaggio nella propria fantasia.
I laboratori saranno di un'ora ciascuno.
La prenotazione si farà sul posto e sarà confermato l'orario in base alla disponibilità.
(Per info: badabauvb@gmail.com)

Domenica 17-9-2017
Al mattino Badabàu lavora a Villa Giulia, tra fiori e cartoni.

Dalle 14 alle 18. Laboratori per bambini (6-11 anni). Fioriscono cartoni
Villa Giulia
Nessuna prenotazione obbligatoria, chi avrà voglia di creare e sperimentare sarà benvenuto
(Per info: badabauvb@gmail.com)

Abbiamo tante opportunità per incontrarci.
Quindi a presto!






venerdì 24 marzo 2017

Four colors of jazz: via libera alla creatività nel suo farsi

Scesi dall'auto alle 19. In largo anticipo rispetto all'inizio del concerto.
La prima cosa che raggiunse il mio orecchio furono le note di Lonely Woman.
Non è possibile, pensai. A Domodossola, un sabato di marzo, clima più che mite e la prima accoglienza in terra ossolana avviene con uno dei miei brani preferiti.
Mi sono fiondata verso la Cappella Mellerio, a circa 50 mt da me.

Four Colors of Jazz - Progetto in 4 serate

Era lì che si sarebbe svolta la serata, ed era proprio lì che il Jazz Art Trio Project (Fabrizio Spadea, chitarra – Roberto Mattei, contrabbasso – Massimiliano Salina, batteria) stava provando. 

Cappella Mellerio - Domodossola - 18 marzo 2017

Immaginavo sarebbe stato un grande concerto. Avevo sentito Fabrizio qualche giorno prima, e lui è uno che non si sbilancia, che cela più che mostrare, ma era carico e soddisfatto, e questa era, per me, condizione sufficiente per credere che, quella sera, avrebbe davvero riservato delle sorprese.
“Red sax” il tema della serata, tre i grandi sassofonisti interpretati: John Coltrane, Ornette Coleman, Wayne Shorter, dieci i brani, elevata la ricerca melodica, timbrica e armonica, coraggiosa la scelta di spaziare dal bebop al free jazz, “un concerto senza compromessi” hanno ripetuto più volte i tre musicisti.


E così è stato, il susseguirsi dei brani ha mantenuto in esaltata tensione il pubblico per tutta la serata, musica complessa, suoni inaspettati, assoli, improvvisazioni, tecnica, novità, talento hanno ottenuto un crescendo di applausi fino al bis finale.
Come dire, omaggiare il sax, senza sax, e non farne sentire la mancanza, è geniale.

Four colors of jazz, il nome del progetto, che attraversando composizioni di grandi musicisti che hanno fatto la storia del jazz focalizza gli appuntamenti (4 in tutto) su strumenti diversi: sax, concerto del 18 marzo u.s., chitarra (22 aprile, Light Purple Guitar), piano (13 maggio, Light Blue piano), tromba (3 giugno, Yellow Trumpet).

Stessi musicisti per una tavolozza con 4 colori, i colori di 4 strumenti, gli strumenti di grandi compositori, le composizioni eseguite con una libertà fatta di coraggio, il coraggio di chi accetta di credere in ciò che ama, l'amore per il jazz, il jazz senza limiti e oltre i confini del consueto, il consueto fatto di intrattenimento musicale ed etichette, le etichette di chi ha necessità di definire il contesto, qui è l'assenza di contesto. 
Un'opera che si crea come su una tela, in cui si ha accesso alla creatività nel suo farsi, in cui il dialogo tra suoni, musicisti e pubblico si compone in quel momento. Citando Miles Davis, preferirei non parlare di jazz ma di social music.
Mi piace pensare al jazz in questo modo, fatto di assenza di aspettative e del piacere dell'abilità che sorprende. 
E' stato un po' come assistere ad una performance musicale di grande livello in cui gli strumenti, abilmente guidati, dicono al pubblico: "non aspettarti ciò che ti piace, ma ciò che ti farò provare ti piacerà".

Ci vediamo il 22 aprile!
Un plauso particolare a tre grandi musicisti che stanno donando tale musica alla Città di Domodossola. Nessun impegno economico da parte dell'Amministrazione per le 4 serate (la scarsità di fondi sulla Cultura ha anche queste conseguenze); concerti ad ingresso libero nei quali l'offerta libera credo sia uno dei riconoscimenti doverosi che il pubblico possa far loro.