Non c'è niente di costante tranne il cambiamento

Blog di Cristina Savi - Trovare nuovi modi per comunicare


Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Silvia Marchionini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Silvia Marchionini. Mostra tutti i post

lunedì 8 febbraio 2016

CHE SARA' DEL CEM


Affidamento in concessione della gestione della spiaggia, bar, ristorante, spiaggia e spazio libero al piano terra del CEM

Si veda convenzione che verrà sottoscritta tra Comune di Verbania e aggiudicatario.

E ora vediamo un po' di elementi necessari o indispensabili al fine della presentazione della domanda e relativo punteggio:

  • ·         "... il concorrente potrà presentare una proposta volta all'ampliamento del bar e/o alla destinazione quale "sala da ballo" da realizzarsi nel nuovo locale al piano terra (planimetria 1)"
  • ·         Il punto 6 dei requisiti richiesti è l'unica capacità tecnica richiesta (cuoco con esperienza di un anno negli ultimi tre anni in un'attività che sia stata almeno una volta recensita da una una guida specializzata almeno a livello nazionale)
  • ·         Criteri (da leggere assolutamente)

All'ultimo punto, tra gli altri mi interrogo su questa voce "Strategia di marketing proposta". Ma come è possibile presentare o accettare ora una proposta di marketing senza neppure sapere cosa si farà al Maggiore? Sarà chiaro negli obiettivi strategici

Credo che l'unica soluzione fattibile e che ci si debba augurare è che vi siano dietro una strategia politica e amministrativa così sottili da non essere evidenti. Ovvero nel mondo ideale spero che Fondazione Piemonte dal Vivo abbia fatto la propria relazione e dato tutte le indicazioni del caso per definire la Fondazione a cui farà capo il Maggiore, nel frattempo Russo Emilio abbia elaborato un programma artistico culturale chiaro e appetibile, che la Prof.ssa Nobile abbia concluso il proprio incarico fornendo indicazioni precise su quale sarà il ruolo delle associazioni locali presso il Maggiore, e che in tutto questo il temerario che presenterà domanda di gestione del piano terra sia già (prima di tutti noi) al corrente del resto, appena elencato, compreso l'utilizzo degli altri spazi del Centro Polivalente.
Perché in un mese trovare un cuoco "stellato", fare un progetto di gestione, proporre ampliamento locali, dare indicazioni del personale impiegato, stendere una strategia di marketing, proporre gli arredi e farsi una ricerca di mercato che giustifichi il costo di 90.000 euro l'anno è tecnicamente impossibile se non si è già al corrente del resto.

Se così non fosse mi aspetto una gestione che non potrà essere una soluzione professionale adatta. E tanto meno mi aspetto che IL MAGGIORE possa funzionare. Ma ci continuo a sperare.

La villa

Ma posso io costruire una villa, ma una grande molto molto grande, con targhette, zerbini, armadi in ferro che costano 35000, un mobile d'ingresso da 50000 euro e non sapere ancora chi ci andrà ad abitare? No anzi, provo a chiedere in giro (così a caso) se qualcuno ha qualche idea, caspita nessuna idea intelligente, allora chiedo agli esperti, ma anche qui ce ne vogliono molti, e nel frattempo, visto che il tempo stringe e rischio di fare una figura di merda in tutto il quartiere gli do un nome: Il Maggiore e penso a trovare qualcuno che vada al piano terra. Non so a far cosa, spero me lo dica lui, a me non importa basta che vi sia uno chef recensito su guide specializzate, che pulisca la spiaggia, chiuda gli ombrelloni, faccia bene il caffè e magari metta un pò di musica. 
Sempre che non si disturbi quelli del piano sopra, perchè io non so ancora cosa farò, ma di sicuro per ora ci sono io, con delle sedie e un palco, magari pensavo a qualche spettacolo, o ad una sfilata o magari a qualche concerto. Sai quelle cose che aiutano a smettere di renderci provinciali e ci fanno finalmente mirare ad essere punta di diamante della cultura? Ma no, verranno anche parenti e amici a fare qualche intrattenimento. Sai com'è, altrimenti non mi guardano più in faccia e in questo quartiere io voglio rimanerci ancora un pò. 
Vabeh amici, questa villa non sarà un problema ma una risorsa. Adesso vi pare così perché non ho ancora le idee chiare ma non appena farò l'inaugurazione, e a costo di farla da sola la farò, vedrete che figurone e quante cose belle potremo fare anche noi del quartierino.


Scadenza bando: 2 marzo 2016


Avanti tutta!!

giovedì 28 gennaio 2016

PIOVONO RISPOSTE

Nel giorno in cui si celebra il termine dell' Offensiva delle Ardenne il popolo di Verbania riceve risposte.
Che non rispondono a nulla e che in senso metaforico riportano anche in questo caso alla perdita di una gran numero di alleati. 
Divagazioni a parte al link seguente riporto la lettera (arrivata a mezzo mail) di risposta del Sindaco Silvia Marchionini alla mia lettera raccomandata del 7/01/2016.

E questa è la mia mail di risposta

Alla Cortese attenzione del Sindaco
SILVIA MARCHIONINI

La ringrazio per la risposta a me inoltrata.
Dopo attenta lettura del documento in risposta alla mia lettera (prot. n. 1150 del 11.01.2016), non avendo ricevuto risposte esaurienti, non riuscendo a comunicare con l' Ing Noemi Comola (poichè al n. diretto in ufficio non risponde) e data la sua disponibilità sono a richiederle un incontro tecnico amministrativo. 

Nel mio documento non esprimo giudizi di "giusto" o "sbagliato" chiedo risposte ad azioni che non sono chiare e che non sono recuperabili. Non mi interessa la polemica fine a se stessa, e l'atteggiamento distruttivo di chi si lamenta senza proporre alternative. Io non ho espresso giudizio ma chiesto leciti chiarimenti al fine di poter effettivamente offrire o apprezzare proposte costruttive ed organiche ad un capitolo della storia locale molto importante.
La vita politica cittadina la seguo seppur non aderisca ad alcuna coalizione, organizzazione o partito. E neppure in queste occasioni ho letto delle risposte specifiche.

In merito alla discrezionalità, le rammento, che la discrezionalità amministrativa è riconosciuta alla Pubblica Amministrazione tra diversi comportamenti parimenti leciti per il soddisfacimento dell'interesse pubblico. Quindi comprenderà bene che la discrezionalità è sindacabile (e non il contrario) se non risultano individuati ed evidenti gli interessi pubblici soddisfatti.

La mia non è "una visione diversa" , ho preso degli atti in ordine temporale e ho cercato di dare loro una forma programmatica senza buon esito. E per questo ho chiesto Suo cortese riscontro.
Le risposte sulla legittimità ritenevo potesse fornirmele Lei per l'incarico da lei assunto, soprattutto in riferimento ai documenti da me allegati, ad esempio in merito al "diritto d'autore" espresso da un Ente convenzionato con il Comune di Verbania.
Purtroppo non ho a disposizione tempo e risorse sufficienti per rivolgermi agli uffici ed organi competenti, altrimenti le assicuro che avrei già provveduto. Ma la ringrazio comunque per il consiglio.
In riferimento agli obiettivi determinati dagli Organi di indirizzo politico, mi scuso, ma nonostante Lei mi faccia notare che siano regolarmente pubblicati sul sito, io ho reperito quelli del 2014. Periodo in cui la Giunta non era quella attualmente in carica. Pensi, anche in passato, e in altri contesti, l'Amministrazione reggente era votata dai cittadini. Questo è vero ma non per questo indiscutibile e sempre degna di fiducia. 
E mi scuso per l'ultimo appunto, frutto di una predisposizione personale all'essere "maestrina" e dell'essere felicemente superba senza falsa modestia, "Vive la différence!" si scrive così, e non Vive las difference (las è articolo femminile plurale in spagnolo, che non regge il francese, a meno che vi sia un idioma del quale io ignori l'esistenza) . Se proprio vogliamo fare citazioni esterofile. E del simpatico spirito. 



In attesa di gentile riscontro le porgo
Cordiali Saluti
Cristina S.
Immagine tratta dal web

Davvero credo che anche impegnandomi molto sia estremamente difficile sperare di trovare risposte. Ho scandagliato tutto il sito del comune per trovare risposte, cercare obiettivi, definire le gare aperte, quelle chiuse e gli esiti. Ma ogni volta invece di chiarire una perplessità  mi si aprono orizzonti di nebbia o come scriveva Dante (Inferno Canto I)
Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
ché la diritta via era smarrita.

Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura!

Tant'è amara che poco è più morte;
ma per trattar del ben ch'i' vi trovai,
dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte.

Io non so ben ridir com'i' v'intrai,
tant'era pien di sonno a quel punto
che la verace via abbandonai
Leggo di dimissioni, di polemica, di stupore e di disgusto.
Ma fino a quando il sapere di chi sa rimane sapere e il fare di chi fa rimane fare, quale sarà la strada per arrivare a chi SAPPIA FARE?

Immagine ricevuta
Abbiamo:
Buena suerte!

lunedì 11 gennaio 2016

Il circolo di Topolino

Ieri sera SkyTG24, stamattina La Stampa e Il Fatto quotidiano, sono amareggiata su quanto accade a livello politico, civile e sociale in Italia e all'estero. Si susseguono articoli di inutilità su dichiarazioni e apparizioni mediatiche, continuano gli episodi di scarsa trasparenza diffusi su tutto il territorio, la politica pare essere diventata un mercato fatto di banchi, dichiarazioni urlate, controdichiarazioni e immobilità, i diritti umani e delle donne in particolare paiono dimenticati. Eppure ogni giorno si continua a parlarne, a scriverne e a leggere senza che nulla cambi.


Immagini tratte dal web per usi non commerciali

Non so se qualcosa cambierà a Verbania, per ora posso guardare cos'era, cosa si diceva e cosa c'è. E il risultato non è affatto promettente.
Ho trovato questo articolo con alcune dichiarazioni del Sindaco Marchionini.

Si tratta di un articolo de La Prealpina che parla del CEM. Il Sindaco dice delle cose che neppure conosce. Ovvero parla del concerto Gospel del 16 dicembre, come unica data italiana, io ne ho trovate almeno 9. Saranno amenità rispetto ai problemi gravi, ai soprusi, alla corruzione e alle guerre ma credo che la serietà sia necessaria a partire dalle cose banali, e soprattutto che forse sia necessario porci attenzione. Se si vuole il bene della propria terra.

Nell'articolo conosciamo Rita Nobile, coordinatrice dei rapporti tra le associazioni e il CEM, nonché futuro responsabile del gruppo “ristretto” AMICI DEL CEM (a Verbania il termine amici piace molto).
Si parla di ARSUNIVCO, ma come è possibile, a due mesi di distanza ciò che avrebbe dovuto fare ARSUNIVCO lo ha già fatto Russo Emilio e lo sta facendo Fondazione Piemonte dal Vivo, con la collaborazione di Rita Nobile, senza dimenticare il contributo della società FIDALO, in passato e nel presente.

E ancora, sempre su spunto del medesimo articolo, chiedo scusa se non sono riuscita a trovare traccia dell'Assessore Vallone all'assemblea citata, né nel programma ne negli interventi dalla sala 

E ancora abbiate pazienza se sono affetta da sindrome da ricerca cronica e rara forma di ostinazione a comprendere che mi portano a voler cercare la chiarezza nelle affermazioni udite e soprattutto nelle azioni intraprese, soprattutto quando queste vengono celate dietro parole o attività che non rappresentano la verità.

Sapete chi è Fondazione Piemonte dal Vivo?
Ente fondatore e unico socio: Regione Piemonte
Con il sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Delibera di giunta n 294  del 10/11/2015 APPROVAZIONE ACCORDO PER LA PROGETTAZIONE DI UN MODELLO DI GESTIONE PER IL CENTRO EVENTI MULTIFUNZIONALE
LA GIUNTA Su proposta dell'Assessore Cinzia Vallone;
PREMESSO che: - entro il 31 dicembre 2015 verranno collaudati i lavori di “Realizzazione Centro Eventi Multifunzionale”; - l'Amministrazione dovrà gestire o far gestire la struttura in modo tale da renderla economicamente sostenibile; - oltre al budget che metterà a disposizione il Comune è necessario attivarsi al fine di predisporre un modello di gestione da presentare ai possibili finanziatori; - il Centro eventi multifunzionale dovrà diventare “un faro” della Regione Piemonte CONSIDERATO che: - è necessario creare un modello di gestione al fine di dare una identità alla struttura; - la creazione di un modello è il primo passo per poter, in un secondo momento, definire le professionalità e suddividere le competenze; - la FONDAZIONE “LIVE PIEMONTE DAL VIVO – CIRCUITO REGIONALE DELLO SPETTACOLO” di Torino (TO), Via Bertola n. 34 - come previsto dal proprio statuto, ha lo scopo di promuovere e favorire la collaborazione tra teatri oltre a svolgere attività di ricerca scientifica nell'ambito dello spettacolo; VISTO lo schema di accordo, qui allegato sub A), da stipularsi tra il Comune di Verbania e la Fondazione “PIEMONTE DAL VIVO” di Torino (TO) per la creazione di un modello di gestione del CEM;

Al punto 3 della delibera si scrive: di dare atto che il modello di gestione verrà presentato alla Regione Piemonte al fine di ottenere un finanziamento.

In riferimento ad un allegato sub A) che non viene però pubblicato.

Così io chiedo, proprio perchè non comprendo:
  • chiediamo consulenza per la progettazione di un modello di gestione a Regione Piemonte per presentarlo alla Regione Piemonte? Ma o io sono diventata completamente incapace di capire o c'è qualcosa di strano.
  • È possibile visionare l'allegato sub A)?
  • Assessore Vallone, come sia possibile arrivare a novembre 2015 a definire che sia necessario un modello per dare identità al CEM e definire professionalità e competenze, quando: 1) sono mesi che investite in altre professionalità e competenze? 2) il modello di gestione, ovvero una Fondazione, pare per lei già scontato, visto che lo ha dichiarato in conferenza stampa.

Non me ne voglia Assessore, ma capisce che mi viene da sorridere quando leggo in delibera che vuole diventare, con Il Maggiore, “faro” della Regione Piemonte. Le faccio notare che a questo link , ovvero tra le sedi di spettacolo nella Provincia del VCO (sul sito della Fondazione Piemonte dal Vivo), per Verbania Intra è presente solo la Chiesa Metodista Evangelica di Verbania Intra. La prego mi dica che si tratta di uno scherzo o ci piace giocare facile?

Giocando con mio figlio di 4 anni ho avuto un'illuminazione: Mickey Mouse Clubhouse (Il circolo di Topolino, erroneamente tradotto La casa di Topolino), ecco cosa sta diventando la Città di Verbania, Il circolo di Topolino.

Dove Il Maggiore può essere la casa e gli “strumentopoli” sono gli strumenti che vedo via via utilizzare per cercare di risolvere qualche situazione. Ma mi è sorto il dubbio che l'Amministrazione non conosca il gioco. Gli strumentopoli dovrebbero risolvere il problema e vengono scelti dagli spettatori/attori. Qui invece appare un'Amministrazione che sceglie lo strumentopolo da sola e a volte lo sbaglia anche.

Ecco alcuni degli strumentopoli per il 2016 che il Comune di Verbania (anche nella veste di consiglieri o collaboratori) o MMM (Mickey Mouse Major) dichiara di voler utilizzare.

I personaggi
Lo strumentopoli
Il problema da risolvere
Cosa ho trovato
Silvia Marchionini Imprenditori locali Rione Sassonia e Piazza F.lli Bandiera rivalorizzazione Presentazione del progetto a Palazzo Flaim il 16/1/2015 ore 15,30
Silvia Marchionini Soggetto privato Sistema dei rifiuti

Silvia Marchionini Tempo Palazzo Pretorio, il bando rimane aperto per la vendita ma non verranno aperte le buste

Silvia Marchionini e Turismo Eventi Festival Collisioni, Mercatini di Natale Per Collisioni segnalo il link del Festival esistente a Barolo e al quale credo si faccia riferimento http://www.collisioni.it/it/homepage
Silvia Marchionini Bego Nautica-Veneto Banca e imprese locali Porto Turistico a Pallanza

Silvia Marchionini Le carte del poker Dare un senso alle opere Parla di poker d'eccellenza: il Maggiore,Porto turistico, Villa San Remigio, Villa Taranto
Silvia Marchionini Arrampicata Legare le opere realizzate Parla di “parco della cultura” Da Cavvallotti a Intra fino a Suna (Ecorisveglio del 6/1/2016)
Cinzia Vallone Consulenze Il Maggiore difficile da gestire

Cinzia Vallone Risorse Economiche Aspettando Il Maggiore Nessuna pubblicazione presente, arriverà
Cinzia Vallone Comunicazione Il Maggiore oltre i confini nostri e della Nazione Per ora nulla, neppure il sito è cambiato.
Cinzia Vallone Accordi Una FONDAZIONE prenderà in mano le redini de IL MAGGIORE Delibera 294 con presentazione di un modello di gestione
Davide Lo Duca Ottimismo Rifacimento lungolago di Pallanza tra le cose citate per cui si evidenzia come questa Amministrazione non abbia paura di pensare in grande Un lungolago di Pallanza che per le festività natalizie era tra i più tristi della litoranea piemontese del Lago Maggiore. In primis il calendario dell'avvento transennato sulla facciata del Municipio.
Rita Nobile Fratellanza Frammentazione delle realtà locali e rapporto con Il Maggiore Volontà di far nascere gruppo o associazione “Amici del CEM”, aprire le porte della città (verbano24.it)
Monica Abbiati Altri Festival Dire la sua su Il Maggiore. Collaborazione con Settimane Musicali di Stresa. Prima data 19 luglio 2015
Monica Abbiati Musica e inglese Dopo scuola per le mamme che lavorano

Giuseppe Alba Rinnovamento Parcometri

Laura Sau Trasporti e animali Linea bus con più corse e adozioni cani

Marinella Franzetti Assistenzialismo e integrazione Case popolari, migranti e giovani

ARSUNIVCO Incarichi Convenzione con il Comune di Verbania Avviso di selezione e scadenza incarichi con presentazione relazioni il 18/2/2016
Consiglieri di minoranza Interpellanze Assenza di trasparenza, condivisione e programmazione da parte della maggioranza e del Sindaco Blog VerbaniaFocuson http://www.verbaniafocuson.it/
Sono state diverse le dichiarazioni in questi mesi anche del M5S e non sono mancate quelle da parte di Forza Italia. (lette sui media (quelli veri) locali)
“Signora Cultura” Spazi Museo del Paesaggio e Il Maggiore Apertura nei prossimi mesi

Speriamo che gli "strumentopoli" promessi nel 2016 funzionino, e almeno che vengano utilizzati per risolvere i problemi, con trasparenza, merito, professionalità ed equità.

Sindaco mi scusi, in attesa di risposta alla mia raccomandata le chiedo, a quali prospettive pensava quando ne ha parlato in conferenza stampa di fine anno? E quando definisce i collaboratori in giunta leali, validi e di fiducia intende per la cittadinanza o per lei? Sa la differenza è sottile ma il risultato è di una differenza abissale.

Invece mi faccio un domanda sull'utilità delle interpellanze.
Ne ho viste circolare molte in questo ultimo mese e non credo abbiano portato ad alcun risultato concreto. Quindi a cosa servono?

Cara amministrazione per ora, al 11/1/2015, l'unica pubblicità con logo il Maggiore, che sono riuscita a trovare a Verbania, è questa, e non credo sia quella del teatro:


Spero non sia una profezia che si auto-avveri.

Attendo buone nuove. Prima di espatriare.