Non c'è niente di costante tranne il cambiamento

Blog di Cristina Savi - Trovare nuovi modi per comunicare


Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta benessere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta benessere. Mostra tutti i post

mercoledì 26 giugno 2013

Condivido la pratica



Quello di oggi è un post di CONDIVISIONE. Continuo con il mio gioco delle C e la parola scelta mi permette di condividere una parte del mio stile di vita e della mia crescita interiore.

Un invito a continuare la pratica per chi ha già iniziato il percorso, una proposta per chi è curioso e con l'estate ha il tempo e l'energia giusti per "osare" e un buon motivo per chi è scettico e in questo modo ha occasione di sperimentare.

Ho ricevuto la mail della mia insegnante Paola Ceno e mi è parsa perfetta per il tema di oggi: condivisione.


Cito il filosofo e psicanalista Slavoj Zizek secondo cui la condivisione può favorire la rottura di vecchi modi di pensare e una proiezione verso il futuro capace di tenere conto della dimensione collettiva e non solo quella individuale.

Il blog è un mezzo per condividere informazioni mie o di altri, la cucina uno spazio nel quale condividere cibo per il corpo e per la mente, lo spazio dove si pratica yoga un luogo nel quale condividere energia.

La pratica yoga estiva ha un calendario più ristretto rispetto a quello del resto dell'anno: con un'unica sera (quella del mercoledì o del lunedì) e un unico orario.

Per il mese di luglio le lezioni si svolgono tutte presso il salone dell'asilo di Via De Lorenzi a Verbania Intra, dalle ore 18,30 alle ore 20,00. Nelle seguenti date:

Mercoledì 3 luglio
Mercoledì 10 luglio
Lunedì 15 luglio
Lunedì 22 luglio
Mercoledì 31 luglio

Per il mese di agosto una proposta multisensoriale e itinerante:

In Agosto YOGA ESTATE diventa YOGA -  cibO - Aria ovvero pratiche itineranti all’aria aperta e dopo la lezione, per chi vuole ci si tratterrà insieme per la cena.
Lilla (proprio Lilla con cui organizzo i corsi di cucina) con  €  5,00 preparerà un piatto unico prenotando al n° 333-3511664.
In caso di brutto tempo ci si trova al centro Kailash di Pallanza in Corso Europa, 50









C




Y
I




O
B
E


A
G
O
S
T
O
R
A

T


I


A


A


T





E


 
  















Mercoledì

07



S.S. Trinità di Ghiffa

Mercoledì
14
Presso l'abitazione di Paola Ceno

Mercoledì
21
Chi ci ospita oggi?

Mercoledì
28
Chi ci ospita oggi?



Il pagamento è senza l’impegno anticipato e il costo è di € 15,00 a lezione
Per ogni informazione contattare Paola Ceno: 0323-581255, 349-7812976, paola.ceno@alice.it


Ringrazio per l'occasione di condivisione, e a presto per nuove comunicazioni.

Om Shanty



domenica 17 marzo 2013

Yin e yang: equilibrio ad arte



Buongiorno a tutti.
Il cielo si sta trasformando da tenebroso a chiaro e luminoso, il silenzio della notte lascia spazio ai rumori del mattino, al cinguettio eccitato dei passerotti, il riposo diviene attività.

Questo è il costante rapporto tra yin e yang, la costante polarità tra due opposti e complementari. Non può esistere l’uno senza l’altro, si completano in un rapporto di costante equilibrio, e all’estremo yin diventa yang e viceversa.

Questa polarità, genera equilibrio e laddove si crea uno sbilanciamento energetico insorgono problemi, disturbi, disagi.

Questo concetto è alla base di molte filosofie orientali ed è anche il perno della medicina tradizionale cinese, della macrobiotica e dello stile alimentare ad esso associata.

Spesso a sentir dire “seguo la macrobiotica” in molti si spaventano, altri sbarrano gli occhi ignorandone l’esistenza, altri esprimono pareri contrari, e alcuni, pochi, conoscono la filosofia e il valore e provano o hanno provato ad adattarne i caratteri fondamentali allo stile di vita occidentale.

Ecco quest’ultimo è il mio approccio alla macrobiotica: conoscenza, spirito critico, analisi dei benefici, studio degli aspetti alimentari e verifica degli effetti del cibo su me stessa, su gli altri e sulla socialità, curiosità nei confronti di “nuovi” alimenti, sperimentazione e divulgazione.


(Foto di Marcin Ryczek - Inverno a Cracovia)

Parlare di stile alimentare macrobiotico non significa fare una dieta curativa tutta la vita, non si pensi a riso integrale scondito, alghe di contorno e zuppa di miso come entrée, o a un regime dietitico ristretto e limitato, significa conoscere il cibo, la sua energia, le reazioni del nostro corpo a certi alimenti, adattandone il consumo a particolari condizioni. Significa, ad esempio, capire che zucchero, latticini e cibi tropicali sono cibi classificati yin, mentre insaccati, formaggi, stagionati e focacce sono cibi classificati yang e di conseguenza che allergie, dermatiti e diabete sono solitamente problemi che nascono da un eccesso di yin, mentre cisti, fibromi e ipertensione hanno origine, spesso, in un largo consumo di yang.

Se poi a questa ricetta introduciamo l’ingrediente stile di vita il piatto è pronto e sta a noi la scelta degli ingredienti per preparare un “pasto” sano, gustoso e benefico.

 La dieta mediterranea tradizionale si presta benissimo a tutto ciò, e integrata con alcuni alimenti speciali (miso, shoyu, tamari, gomasio, alghe, etc), buonsenso, attività fisica, ascolto e consapevolezza diviene la scelta virtuosa per cambiare in meglio.

giovedì 14 marzo 2013

Al via gli incontri di Self-Healing

Intanto che rifletto su come strutturare questo blog a livello di contenuti, non volendo eliminare ciò che già c'è e volendo fornire strumenti "utili" e interessanti, vi segnalo il primo ciclo di conferenze che terrò a Verbania a partire dal 22 marzo 2013


L'uome è ciò che mangia

Eccomi tornata.
Dopo quasi un paio d'anni di assenza dalla rete virtuale: anni in cui ho coltivato la rete reale, sono diventata mamma di Francesco e ho approfondito la mia passione per l'alimentazione naturale e uno stile di vita più "sostenibile".

Da poco mi sono diplomata in Terapia Alimentare presso La Sana Gola di Milano ma da anni constato che il cibo ha effetti importanti sul nostro corpo e sulla nostra mente.
Nel corso dei post racconterò un pò dell'esperienza maturata negli anni, le mie considerazioni personali e alcuni consigli per un approccio naturale all'alimentazione.

"L'uomo è ciò che mangia" per citare il filosofo Ludwig Feuerbach, forse è un pò provocaorio ma ben si presta a comprendere l'enorme effetto che il cibo ha sulla salute, sul benessere, sull'ambiente, sui comportamenti, sulla collettività.

Ciò che noi possiamo fare per noi stessi è alimentarci in modo consapevole e naturale, fare piccoli passi verso uno stile di vita più sostenibile e approfondire la nostra conoscenza.

Ora vi saluto e vi aggiorno presto
Ciao
Cristina