Non c'è niente di costante tranne il cambiamento

Blog di Cristina Savi - Trovare nuovi modi per comunicare


Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta dolori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolori. Mostra tutti i post

mercoledì 17 aprile 2013

Dulcis in fundo

Pensavo all'importanza di esserci e così ho deciso di scrivere un post, seppur breve. 

E il mostrare gratitudine è sempre un ottimo motivo per comunicare.

Quindi grazie a chi ha partecipato anche all'incontro di venerdì u.s. "Dolori e mal di testa", grazie per l'attenzione, grazie per lo scambio di opinioni, grazie per l'interesse crescente mostrato, grazie per la fiducia e soprattutto grazie per l'opportunità che mi offrite di trasmettervi ciò che so e ciò che sento.

Parlare di dolori mi ha permesso di addentrarmi maggiormente nel principio di yin e yang, sono proprio i dolori infatti la più "semplice" via di comprensione di questo concetto. 

Dove? Come? Quando? Non è un indovinello ma sono le domande alle quali rispondere per individuare e classificare il dolore come yin o yang, oppure yin e yang. 


Fatto ciò non resta che capirne la causa. Cioè quali alimenti possono peggiorare questo dolore? Quali accorgimenti sono possibili con un nuovo stile alimentare? 

Ad esempio un dolore penetrante, costante, profondo che colpisce la parte posteriore della testa può essere interpretato come dolore yang. E per questo si potrebbe fare attenzione, oltre allo stile di vita (stressato, contratto e con poca vita all'aria aperta), agli alimenti considerati più yang: cibo di origine animale, sale e prodotti da forno.
 
Oppure se ho un dolore "mobile" alle mani o ai piedi, che peggiora d'inverno  potrei dire che si tratta di un dolore yin. E che gli alimenti considerati yin come zucchero, prodotti raffinati, cibi di origine tropicale (compresi caffè e cioccolato) e latticini non fanno che aumentare il problema.


Insomma l'argomento è vasto ma iniziare a interessarsi può essere un ottimo modo per apprezzare il potere energetico del cibo.

E per salutarvi, dulcis in fundo, vi  propongo questa ricetta finita di preparare poco fa come omaggio alla primavera e alle temperature estive. 

Mousse alle fragole (dosi per 4-5 coppette)

1/2 litro di succo di mela
500 gr di fragole (perchè il gusto si deve sentire e non solo immaginare)
2 e 1/2 C di agar agar in fiocchi
scorza grattuggiata di limone


Lavare le fragole e tagliarle a pezzetti. Mettere il succo di mela in una casseruola di acciaio, aggiungere l'agar agar e mettere sul fuoco. Continuando  a mescolare portare a bollore (è importante mescolare per evitare che l'agar agar vada sul fondo della casseruola). Dopo 5 minuti aggiungere le fragole e continuare la cottura per altri 5 minuti aggiungendo la scorza grattuggiata di limone. Togliere dal fuoco e trasferire il tutto in un recipiente adatto (in vetro o acciaio) affinchè si raffreddi e solidifichi. A questo punto il kanten sarebbe pronto e si potrebbe consumare così (magari avendolo messo in piccole coppette), oppure (ed io lo preferisco) frullare tutto fino ad ottenere una mousse, riempire le coppette e mettere in frigorifero. Da servire fresco (non gelato).

E' un ottimo dessert. 

E per i prossimi appuntamenti in calendario vi segnalo questo link.

lunedì 8 aprile 2013

La primavera c'è ma non si vede!



La prima regola da rispettare nel "tenere" un blog è: aggiornarlo!
La seconda: scrivere qualcosa di interessante per se e, magari, per gli altri.

Io, nell'ultima settimana, ho infranto la prima per concentrarmi sulla seconda. E può essere che ciò capiterà altre volte. I momenti di assenza e lontananza dalla rete virtuale non sono, nel mio caso, non-presenza ma presenza in altra forma: nel reale, con la creazione di nuove opportunità di incontro, con la nascita di nuovi rapporti e perché no anche per rigenerare le energie.


Ed è proprio in questo periodo dell'anno che la nostra energia ha bisogno di essere rinnovata e liberata. La primavera è arrivata, anche se le condizioni meteo paiono farci credere il contrario. La natura cerca, timidamente, di dare qualche segnale di rinascita, di colore e di crescita. 

E così il nostro corpo, ha bisogno di "respirare", di circondarsi di spazi verdi, di svolgere attività fisica e di nutrirsi con meno eccessi. 


E' questo periodo dell'anno caratterizzato dall'Energia Legno (una delle energie del ciclo delle 5 Trasformazioni fondamentali nella Medicina Tradizionale Cinese) che ci vede costretti a fare i conti con segnali, disturbi o disagi correlati a tale energia e agli organi ad essa associati: fegato e cistifellea. 

I dolori e i mal di testa, ad esempio sono fortemente legati a tali organi, ed è proprio a partire dall'alimentazione, correggendo alcuni eccessi, che è possibile ritrovare il benessere e superare il problema.
Ed è proprio  di questo che parleremo nella serata di venerdì 12 aprile, sempre presso il Centro Studi Yoga Kailash di Verbania Pallanza.
Il dolore può essere visto come un segnale da sopprimere o un suono da ascoltare. Spesso indica una tensione che il corpo non regge più o una debolezza che mette in discussione l'integrità di certi tessuti. Migliorare le condizioni di alcuni organi può essere la soluzione per far cessare o migliorare numerosi dolori. 

Grazie alla bussola di yin e yang vedremo come affrontare: mal di testa, artrosi, mal di schiena, con alcuni consigli per la cucina, alcuni rimedi e particolari impacchi esterni.

Vi consiglio di leggere anche la newsletter di Martin, vi sono utili consigli, come l'importanza della sauna o della pratica yoga, per affrontare questo periodo dell'anno.

venerdì 15 marzo 2013

Di cosa si parla

Grazie ad alcune mail ricevute in mattinata colgo l'occasione per dare alcune informazioni relative ai primi quattro incontri che si terranno presso il Centro Studi Yoga kailash.

Le serate sono indipendenti l'una dall'altra e si possono seguire a seconda del proprio interesse. Io consiglio di seguire la prima poichè introduce ai concetti di base di Yin e Yang che aiutano ad affrontare questo nuovo approccio all'alimentazione naturale.

Non è necessaria la prenotazione, ma qualora uno fosse già deciso a parteciparvi può comunicarmelo in modo che io abbia un'idea delle presenze (a livello organizzativo).

Si parte venerdì 22 marzo 2013 alle 20,30 con il Corso Base.
Il corso base introduce al concetto di Yin e Yang come principio guida per capire le cause e per curare i problemi di salute. Cerco di spiegare quali sono le dinamiche della salute. Questo corso base spiega come creare un modo di mangiare che stimola cambiamenti positivi. Si parte dal principio che “Tutto cambia” e che “Tutto cambia seguendo un ordine”.
Da venerdì 12 aprile si iniziano ad affrontare problemi specifici, in particolare Dolori e mal di testa. Il dolore è un grido d'aiuto. Spesso indica una tensione che il corpo non regge più o una debolezza che mette in pericolo l'integrità dei tessuti. La maggior parte dei mal di testa hanno origine in fegato e cistifellea ed è possibile quindi migliorare la condizione di questi organi. Anche i dolori articolari hanno corrispondenze con organi interni. Si parla anche di mal di schiena, artriti ed emicrania.
Venerdì 17 maggio, si affrontano la maggior parte dei problemi che possono affligere la salute della donna: dolori mestruali, amenorrea, problemi di libido e fertilità, disagi legati alla menopausa compresa l'osteoporosi. Sempre andando a cercare prima le cause e trattandoli con i principi di Yin e Yang. In un mondo, quello attuale, fatto prevalentemente per gli uomini (soprattutto quello del lavoro) la donna deve sapersi difendere e salvaguardare l'essenza della sua femminilità.

Questo primo ciclo si conclude venerdì 7 giugno con salute mentale e armonia emotiva si affronta la polarità tra corpo e mente. Di quanto questi opposti siano in realtà unione e di come si possa creare armonia mentale curando il corpo. Si vedranno le affinità tra organi ed emozioni o comportamenti. Ad esempio il fegato può aumentare la nostra capacità di esprimere l’amore o può nutrire la rabbia, i reni sono fonte di coraggio o paura e timidezza. Alcuni problemi come ansia, paure, tristezza possono essere trattati a partire dall’alimentazione o con rimedi casalinghi. In modo semplice si cercherà di affrontare la visione orientale di chakra, meridiani e corpo energetico.
Il 9 maggio è inoltre prevista una serata con cena e conferenza presso Eden Natura di Verbania con il tema: Voglia di Dolce, appetito eccessivo e perdere peso. 
Altre tematiche potranno essere affrontate ma riservo ai prossimi post l'elenco e ulteriori dettagli.
Intanto grazie per il tempo dedicato alla lettura e a presto
Cristina

giovedì 14 marzo 2013

Al via gli incontri di Self-Healing

Intanto che rifletto su come strutturare questo blog a livello di contenuti, non volendo eliminare ciò che già c'è e volendo fornire strumenti "utili" e interessanti, vi segnalo il primo ciclo di conferenze che terrò a Verbania a partire dal 22 marzo 2013