Non c'è niente di costante tranne il cambiamento

Blog di Cristina Savi - Trovare nuovi modi per comunicare


Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta turismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta turismo. Mostra tutti i post

venerdì 18 dicembre 2015

VOCAZIONE TURISTICA: MA CHI LA CONOSCE?

Ho già parlato nel post precedente della diffusione del Concerto Gospel  e in alcuni post precedenti ho già provato ad esprimere l'interesse di conoscere meglio quale sarà il programma di Capodanno in Piazza (e mi pare vi sia anche un'interpellanza):

  • per cosa verranno destinate le risorse, 
  • quale obiettivo di promozione territoriale 
  • quali strumenti verranno utilizzati. 
Per ora non ho risposte. 

Solo proposte di incontri per confronti. E non ho nulla su cui confrontarmi (come ho già risposto a chi me lo ha chiesto) ma vorrei solo avere risposte dalle sedi opportune e soprattutto con gli strumenti ufficiali e se possibile con trasparenza. Sarebbe la normalità. No?

Ho anche cercato e ricercato sul sito utilizzando ogni documento a disposizione. Nel post "Un pò di informazione" cito alcune delle ricerche  banali, che ho svolto, per trovare qualche informazione. E sono riuscita a trovare un paio di voci interessanti.
Ma da qui a ritenermi soddisfatta per coerenza, trasparenza e chiarezza ne manca di strada. Si insinuano sempre maggiori dubbi invece di aumentare il numero delle risposte. E' un meccanismo che conosco, ma anomalo quando la ricerca appartiene agli Atti Amministrativi.

Vi riporto testualmente una parte di testo che si ritrova in parecchie delibere:

ATTESO che la collaborazione delle Associazioni concorre, in forma sussidiaria, al
raggiungimento degli obiettivi propri dell'Amministrazione comunale in tema di cultura e di
valorizzazione del settore turistico-commerciale finalizzata alla promozione socioeconomica
di un elemento portante dell'economia locale, nonché alla qualificazione
dell'accoglienza turistica e la destagionalizzazione;

Ora, io ho provato a crederci e mi sono andata a fare un pò di ricerche sul Capodanno 2015/2016 a Verbania. Il risultato è stato commovente.
Questo sul sito Istituzionale


Il volantino lo avete già visto nel post precedente, in merito a Natale a Verbania

In rete questo è quello che ho trovato al 13 dicembre 2015.

Dal sito Distretto dei Laghi
Forse allora è un evento per noi residenti.
Grazie! Ma perchè se la stessa cosa la organizzano a Villa Giulia è una porcheria, se invece la fa il comune destiniamo 16500 euro?

Mi permetto un'osservazione al Comune di Verbania, mi voglia scusare per le ovvietà che sto per dire:
  1. per la valorizzazione turistico-commerciale del territorio ci vuole un programma a lungo termine con azioni mirate (per ambito di sviluppo) pianificate. Che magari sarebbe interessante inserire nel sito, sotto forma di relazione tabellare: per ogni area inserire quali attività si svolgono di volta in volta, con quale impegno economico, e quali risultati si sono ottenuti. Questo nell'ottica della facilità di informazione, della Trasparenza e della efficienza amministrativa ( FACCIAMO UN GIOCO). Perchè vorrei sapere sulla base di quale criterio si impegnano risorse per lo spettacolo pirotecnico alla Vigilia di Natale a Suna, per il Gospel, per le bancarelle lungolago. Per accontentare chi si può o con un progetto preciso? Perchè sa Palazzo di Città, io tutta questa gioia da parte delle attività commerciali non l'ho mica sentita. Mi aiuti lei a rendermi conto, io le porto tre casi di non valorizzazione turistico-commerciale: due riguardano la richiesta di modifica dell'esterno del locale (le assicuro che in entrambi i casi l'arredo urbano era più che garantito), il terzo riguarda l'organizzazione di 2 serate jazz nel cortile interno del locale di intra nel mese di luglio (è stata richiesta perizia fonometrica, ovviamente troppo costosa per il locale, che ha rinunciato. Ma fa sorridere). Quindi i parametri mi sfuggono. 
  2. la promozione socioeconomica e la destagionalizzazione di un territorio non avvengono con eventi spot e soprattutto non si promuovono da soli. O forse si stanno andando a cercare adepti nella vicina MILANO. Perché qualcuno sappia che esistiamo è necessario che ci facciamo quanto meno vedere (e per farsi vedere bisogna avere identità, non basta scodinzolare), se non proprio ascoltare. La promozione socioeconomica anche con uno sforzo intellettuale è difficile da identificare. E per la destagionalizzazione la ringrazio per il Capodanno in Piazza, al quale di sicuro non parteciperò. Per la pista di pattinaggio non le riconosco meriti perché ho assistito alla nascita e chi c'è ora in Giunta, allora faceva tuttaltro. Altre cose non mi vengono in mente.
Mi scuso per non essere in grado di apprezzare lo sforzo incredibile e oneroso che ha visto la tappa del Giro d'Italia qui a Verbania. Di sicuro ci ricorderanno per questo. Come io mi ricordo di San Giorgio del Sannio, anch'esso tappa del giro.

E ancora mi dispiaccio per non essere in grado di comprendere le scelte provinciali che portano ad andare a cercare le risposte "in città". Ci aveva già provato Pozzetto in "Un ragazzo di campagna" e non aveva funzionato.

E non è nulla di personale cara Amministrazione, come lei tante prima e in giro qui e là. Solo che in questo momento ho avuto la sventura di partecipare ad una selezione (per la quale attendo ancora di poter entrare in possesso della relazione del vincitore) per incarichi per lo Sviluppo del CEM .. e di aprire quella porta!!

Immagine tratta dal trailer italiano dell'omonimo film in 3D



martedì 15 dicembre 2015

UN PO' DI INFORMAZIONE

Voglio provare a fare un po' di chiarezza nel labirinto dei documenti comunali, magari è occasione per essere maggiormente informati e avere gli strumenti per fare richieste precise alla Amministrazione.

1 - Come vedere tutte le determine per settore di interesse?

Dal menu a tendina, della pagina apposita (determine)  cercare l'ufficio proponente.
Vi consiglio di farlo per CULTURA, PROMOZIONE TURISTICA E CENTRO EVENTI MULTIFUNZIONALE (tanto perchè sono gli argomenti caldi per me), per avere una prima idea degli impegni di spesa in questi settori, e cogliere le linee di sviluppo intraprese dagli Assessorati di riferimento.

E si scoprono cose interessanti: come, per fare un esempio a caso, diventare punta di diamante della cultura nel Nord Italia? Guardate tutte le determine alla voce Cultura, e vi accorgerete che siamo sulla buona strada.

Oppure come fare  PROMOZIONE DEL TURISMO? Ecco alcune determine.


Ad esempio, come sono destinate le risorse per il programma "natalizio" promosso dal Comune di Verbania, con il flyer sotto riportato?




Le risorse destinate:
euro 4750 per attività natalizie dati ad Associazioni varie (500 euro a Cara Suna, 4000 a Sunalegar e 300 a Fondotoce2000. Il totale è 4800 euro, ma non importa, 50 euro più 50 meno) ed euro 16500 dati per il Capodanno in Piazza.

Lo stesso vale per le Deliberazioni di Giunta.
Stesso procedimento cambiando però area, come ho spiegato nel post precedente.

Si scoprono informazioni importanti e non capisco mai se sbaglio a leggere o trovo dettagli deliranti.

Un esempio: ho parlato a lungo della convenzione con ARS UNI VCO (degli avvisi di selezione per gli incarichi e degli obiettivi previsti)datata circa 10 ottobre.
Un mese dopo, con Delibera 294, l' Assessore Vallone chiede di approvare un accordo con FONDAZIONE PIEMONTE DAL VIVO (che si può leggere in allegato alla Delibera, ma come sempre gli allegati non li trovo) per definire un modello di gestione. Tale modello servirà per richiedere finanziamento alla Regione Piemonte, non potendo la sola Amminstrazione Comunale assolvere l'impegno. Come si legge in determina: " la creazione di un modello è il primo passo per poter, in un secondo momento, definire le professionalità e suddividere le competenze". E io mi dico, e mi chiedo: vero che non è mai troppo tardi per cambiare idea, ma è possibile adottare in tempi brevi una linea coerente e funzionale allo sviluppo?
Parlare di "primo passo" ora mi fa sorridere. Vedi il post in cui si parla delle idee del 2014 da parte dell'Amministrazione in riferimento al CEM

Ma forse nell'era del consumismo abbiamo bisogno di continuare ad avere consulenze, cestinarle, prenderne di nuove, buttarle, e così via. Perchè non c'è mai la consulenza adatta.

O ancora è importante avere "un consulente) che ci dica che è necessario rivolgersi ad una Fondazione (e viene retribuito per dire ciò). poi la Fondazione ci dirà che è una struttura che non si può sostenere da sola, e poi la Regione dirà "provate all'Unione Europea con qualche bando", e poi passerà il tempo e si troverà qualche nuovo responsabile, con nuove idee e le soluzioni in mano. Intanto il CEM mi fa quasi pena.

Immagino che fare l'Amministratore sia compito arduo. Non sia facile avere il controllo di tutto quello che accade intorno, la piena padronanza di quale sia la linea adottata dagli altri settori. Ma un ideale di Politica e Amministrazione mi porterebbe a pensare che quanto meno si condividano i principi.
E se così non fosse non si è obbligati a farsi andar bene ciò che bene non va. Si può anche andare a casa.

E mantenere saldo il proprio valore.