Non c'è niente di costante tranne il cambiamento

Blog di Cristina Savi - Trovare nuovi modi per comunicare


Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta NATALE VERBANIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NATALE VERBANIA. Mostra tutti i post

martedì 15 dicembre 2015

UN PO' DI INFORMAZIONE

Voglio provare a fare un po' di chiarezza nel labirinto dei documenti comunali, magari è occasione per essere maggiormente informati e avere gli strumenti per fare richieste precise alla Amministrazione.

1 - Come vedere tutte le determine per settore di interesse?

Dal menu a tendina, della pagina apposita (determine)  cercare l'ufficio proponente.
Vi consiglio di farlo per CULTURA, PROMOZIONE TURISTICA E CENTRO EVENTI MULTIFUNZIONALE (tanto perchè sono gli argomenti caldi per me), per avere una prima idea degli impegni di spesa in questi settori, e cogliere le linee di sviluppo intraprese dagli Assessorati di riferimento.

E si scoprono cose interessanti: come, per fare un esempio a caso, diventare punta di diamante della cultura nel Nord Italia? Guardate tutte le determine alla voce Cultura, e vi accorgerete che siamo sulla buona strada.

Oppure come fare  PROMOZIONE DEL TURISMO? Ecco alcune determine.


Ad esempio, come sono destinate le risorse per il programma "natalizio" promosso dal Comune di Verbania, con il flyer sotto riportato?




Le risorse destinate:
euro 4750 per attività natalizie dati ad Associazioni varie (500 euro a Cara Suna, 4000 a Sunalegar e 300 a Fondotoce2000. Il totale è 4800 euro, ma non importa, 50 euro più 50 meno) ed euro 16500 dati per il Capodanno in Piazza.

Lo stesso vale per le Deliberazioni di Giunta.
Stesso procedimento cambiando però area, come ho spiegato nel post precedente.

Si scoprono informazioni importanti e non capisco mai se sbaglio a leggere o trovo dettagli deliranti.

Un esempio: ho parlato a lungo della convenzione con ARS UNI VCO (degli avvisi di selezione per gli incarichi e degli obiettivi previsti)datata circa 10 ottobre.
Un mese dopo, con Delibera 294, l' Assessore Vallone chiede di approvare un accordo con FONDAZIONE PIEMONTE DAL VIVO (che si può leggere in allegato alla Delibera, ma come sempre gli allegati non li trovo) per definire un modello di gestione. Tale modello servirà per richiedere finanziamento alla Regione Piemonte, non potendo la sola Amminstrazione Comunale assolvere l'impegno. Come si legge in determina: " la creazione di un modello è il primo passo per poter, in un secondo momento, definire le professionalità e suddividere le competenze". E io mi dico, e mi chiedo: vero che non è mai troppo tardi per cambiare idea, ma è possibile adottare in tempi brevi una linea coerente e funzionale allo sviluppo?
Parlare di "primo passo" ora mi fa sorridere. Vedi il post in cui si parla delle idee del 2014 da parte dell'Amministrazione in riferimento al CEM

Ma forse nell'era del consumismo abbiamo bisogno di continuare ad avere consulenze, cestinarle, prenderne di nuove, buttarle, e così via. Perchè non c'è mai la consulenza adatta.

O ancora è importante avere "un consulente) che ci dica che è necessario rivolgersi ad una Fondazione (e viene retribuito per dire ciò). poi la Fondazione ci dirà che è una struttura che non si può sostenere da sola, e poi la Regione dirà "provate all'Unione Europea con qualche bando", e poi passerà il tempo e si troverà qualche nuovo responsabile, con nuove idee e le soluzioni in mano. Intanto il CEM mi fa quasi pena.

Immagino che fare l'Amministratore sia compito arduo. Non sia facile avere il controllo di tutto quello che accade intorno, la piena padronanza di quale sia la linea adottata dagli altri settori. Ma un ideale di Politica e Amministrazione mi porterebbe a pensare che quanto meno si condividano i principi.
E se così non fosse non si è obbligati a farsi andar bene ciò che bene non va. Si può anche andare a casa.

E mantenere saldo il proprio valore.








lunedì 14 dicembre 2015

FACCIAMO UN GIOCO


Niente a che vedere con il racconto erotico di Emmanuel Carrère (che comunque vi consiglio).
Più che lussurioso il gioco che propongo è noioso ma ognuno si diverte come può.

L'esercizio/gioco: provate a fare una ricerca sul sito web del Comune di Verbania digitando "convenzione arsunivco", come potrebbe fare qualsiasi comune cittadino.
Questo è ciò che si trova:
461 risultati che comprendono la parola convenzione, e altri che sfido chiunque a trovare collegati.



E non valgono neppure i criteri WEB per cui colleghi due parole con la e, and, +, o virgolette.
In quel caso il sistema ti dice "NESSUN RISULTATO TROVATO".

Passiamo allora ad un altro schema: digitiamo ARSUNIVCO

Il risultato è peggiore, se mai sia possibile, 5 risultati. Utilità nulla.



Non mollo. In Determine e Delibere troverò le risposte. Devi già essere un ricercatore esperto, o una come me, che ha la disgrazia di voler conoscere, altrimenti non ci arriverai mai, neppure conoscendo il numero della delibera (che sarebbe già un lusso averlo in modo semplice e automatico)

Vi faccio un esempio: cercare la deliberazione di Giunta n.244


Il sistema in questo caso non vi prende neppure in considerazione. Se voi foste nella finestra Determine, nonostante vi sia la spunta anche per le Deliberazioni. Dovete andare in Delibere/Delibere di Giunta, se sapete la data siete fortunati, perchè c'è una distinzione Delibere sino al 14 ottobre 2015. o Delibere di Giunta. Per non parlare poi delle Delibere di Consiglio. Insomma dovete aver molta voglia, farle passare tutte e trovare quella di vostro interesse. Il sistema dopo il 14 ottobre è stato aggiornato per essere più funzionale nella ricerca.
Ma mi chiedo: non basterebbe una videata unica di accesso alla ricerca?

Dal momento che nessuno di noi lo ha scelto come lavoro, non lo ritenga il migliore dei passatempi, e come gioco sia davvero noioso, chiedo al Comune di Verbania se sia possibile rendere più usabile il sito.

Faccio un'ipotesi:
- inserire una ricerca estesa  a tutti i documenti presenti sul sito per parole chiave, per Ragione Sociale, per Evento, etc..
- definire aree tematiche per tutti gli atti amministrativi, in modo che uno vi approdi immediatamente
- rendere trasparente ogni impegno di spesa da delibera e da determina (perchè non abbiamo scelto tutti di essere politici o amministratori) con un'area apposita nel sito, magari alla voce AMMINISTRAZIONE. Una tabella aggiornata settimanalmente nella quale si trovano gli impegni ed eventualmente il documento (con link diretto o solo numero) da cercare per approfondire
- fornire la documentazione informativa necessaria relativa agli impegni di spesa destinati a privati/enti/associazioni (ad esempio descrizione. curriculum vitae, composizione, progetto presentato)
- prevedere un'area con gli atti finali di ogni progetto finanziato

In relazione all'ultimo punto chiedo una cosa semplice all'amministrazione in tema di Trasparenza e Integrità. Tutti gli impegni di spesa hanno un obbligo di relazione finale di attività?
Mi vengono in mente non solo le selezioni per consulenze ma anche gli impegni da determina ad Associazioni per eventi o attività (ad esempio le ultime lette in tema di Expo o attività natalizie)

Sa come accade nelle imprese: hai un budget, devi relazionare come sia stato utilizzato, quali i risultati attesi e quali quelli ottenuti (non per forza in termini di reddito).



venerdì 11 dicembre 2015

ASPETTANDO IL CEM

Spero che presto chiunque di voi mi possa dire che ho sbagliato a leggere e che non capisco nulla di determine .

Ma fatelo in fretta per favore.
ASPETTANDO IL CEM - Concerto "Notte del GOSPEL" 

Tre determine:
- la n. 1354 affidamento servizio di supporto alle VERBEAT MUSICA E CITTA' DI VERBANIA -  10560,32 euro
- la n. 1355 ALLESTIMENTO AUDIO/LUCI, affidamento servizio alla Ditta Volume srl di Milano per 2354, 60 euro
- la n. 1353 affidamento servizio a PRO MUSIC INTERNATIONAL SRL di Roma (ha esclusiva per VIRGINIA STATE GOSPEL CHORALE) impegno di spesa 13420 euro

D'altronde come spiega l'Assessore Vallone su La Stampa, di qualche settimana fa, si tratta del primo passo di una serie di eventi di livello che mirano a far diventare il nuovo teatro un'eccellenza del Nord Italia. E continua con il sottolineare che lo scopo è " uscire dai confini regionali, farsi conoscere come punta di diamante della cultura".

Caspita mi pare un'ottima strada per puntare all'eccellenza, soprattutto per l'innovazione, e l'equo rapporto costi/obiettivo.
Non avrei mai pensato ad un concerto Gospel a dicembre. Di sicuro in tutto il Nord Italia parleranno di noi.
E come diventare punta di diamante se non con una comunicazione di livello qualitativo almeno pari a quella che se ne deduce dalla somma investita per il coro Gospel.

O forse no, dimenticavo ci si stava dimenticando di fare un po' di comunicazione all'evento. O forse non c'erano più risorse, soprattutto di tempo, dal momento che la richiesta da parte dell'Ing Comola alle agenzie di comunicazione è pervenuta il 9 novembre (peraltro senza alcuna indicazione tecnica pertinente con una richiesta di preventivo per la grafica di un evento).

Se poi mi posso permettere un appunto all'Ing. "Chiedere è lecito, rispondere è cortesia" anche e soprattutto se lo si fa a nome del Comune di Verbania.
Le basi della comunicazione ci insegnano di ringraziare chi spende tempo per noi. E chi ha impegnato tempo a fornire i preventivi meritava almeno un "grazie per la disponibilità ma il suo preventivo non è stato approvato"


Una delle prime regole che mi insegnarono colleghi più esperti di me in marketing fu: "se hai un prodotto mediocre, e non hai soldi per la comunicazione, inventati qualunque cosa purché faccia parlare del prodotto, del brand, del servizio."
Quindi spero che all'interno dell'Amministrazione vi siano grandi strateghi del marketing, che avendo poco da vendere trovano modi per far si che, anche se male, ne possiamo parlare noi. Quanto meno è pubblicità a costo zero.

Di sicuro puntiamo all'eccellenza con il sito web del CEM. 




Ma non è finita qui.
Mi è capitato il Verbale di Deliberazione n 244, patrocinio e contributo a VERBEAT MUSICA E CITTA' PER SPETTACOLO "LE OLIMPIADI 1936" PARI A 8500 EURO, e uso gratuito dei beni immobili e mobili (Palzzetto dello Sport e palco) quantificabili in 1540 euro.
La spesa trova copertura nel capitoloo "Eventi preparazione CEM"

Io ho davvero difficoltà a comprendere le scelte artistico culturali dell'Amministrazione in essere, soprattutto quelle legate al CEM. Per non parlare dei tempi impiegati nel definire un piano di sviluppo reale.
Partire dal nome e dal logo, e dire si a chiunque chieda asilo al futuro teatro, o proponga iniziative gratuite forse non è la via di Sviluppo tanto blasonata.

Forse il problema non sono le risorse spese in consulenze, il problema è come siano, all'oggi, definite le consulenze. Farò un azzardo intellettivo a dire che le soluzioni potrebbero essere:
- comprendere prima quali siano le necessità
- fare un piano di lavoro e di intervento e organici e strutturati
- avere obiettivi strategici di lungo periodo
- operarsi per raggiungere gli obiettivi di cui sopra con strumenti operativi ragionati.

Di sicuro diventeremo punta di diamante della cultura, non so di quale cultura (idee confuse), ma in qualcosa saremo eccellenti.

Intanto grazie ad Agenda2020 se riusciranno a dialogare in termini propositivi con l'Amministrazione (non mi sono ben chiare le loro proposte, ma intanto vi è un'idea di progetto), e grazie ad Emilio Ghittoni per averci fornito alcuni dati di previsione economica per il futuro Centro Eventi.
In fondo nessuno lo ha chiesto loro e nessuno li ha pagati per una consulenza.