Shared space altrimenti detto Spazio condiviso è un'alternativa urbana già utilizzata in altri Paesi d' Europa.
 |
| Piazza Diffusa Pallanza in fase di realizzazione |
Uno spazio in cui pedoni, automobili, mezzi pubblici, biciclette, motociclette possano condividere un tratto della città, senza segnaletica orizzontale o verticale, semafori e marciapiedi.
Questo è l'obiettivo della
Piazza Diffusa Pallanza.
In questo modo automobilisti, ciclisti e pedoni si abitueranno a
condividere lo stesso spazio, portando chi è al volante a responsabilizzarsi maggiormente verso ciclisti e persone a piedi, riducendo la velocità di transito, e al contempo si aumenta la funzionalità dello spazio urbano nell'ottica di fruibilità pedonale, sostenibilità ambientale e partecipazione.
 |
| Shared space in fase di realizzazione Pallanza |
Gli attraversamenti pedonali saranno caratterizzati da luci segna-passo (LED ad apertura 180° e 360°) così come pure le 5 calate a lago (LED ad apertura 180°)
Esempi di Shared space:
 |
| Barcellona |
 |
| Germania |
 |
| Paesi Bassi |
 |
| Svizzera |
Citando Calindri in una nota pubblicità del '67 "contro il logorìo della vita moderna", un'avanguardia del concetto di shared space.
 |
| Cynar 1967 |
Nessun commento:
Posta un commento