Non c'è niente di costante tranne il cambiamento

Blog di Cristina Savi - Trovare nuovi modi per comunicare


Cerca nel blog

mercoledì 22 marzo 2017

Piano regolatore Badabàu: novità per edificare

Come avevo preannunciato (a questo link) i progetti dei piccoli costruttori erano al vaglio della CITA (Commissione Ironico Tecnica Autoctona) del Comune di Badabàu.
Gli esiti sono pervenuti ieri (21 marzo u.s.) : tutti i progetti presentati sono stati approvati.

Il Piano Regolatore in questione è:

- direttamente attuativo
- non ha scadenza
- non è ne iconico, ne simbolico ma ironico
- è esteso all'intero territorio comunale

Romantic Buildings Costruzioni - esempio di un progetto approvato


Finalità PRG: crescita abitativa di Ghost Town Badabàu
Termini PRG: infiniti
Contenuti speciali PRG: imprese incaricate, aree di pubblica utilità, mappatura in scala di ogni singola costruzione, indicazione d'uso di ogni singola costruzione
Requisiti preferenziali: progetti realizzabili, progetti curati nel dettaglio.

Ai sensi dell'art. 000 del 01/01/0000 si procede con la pubblicazione dei progetti approvati e non si effettuano affissioni.

Tutti i progetti si possono visionare alla pagina di Badabàu

Per informazioni :
badabauvb@gmail.com
347-6446152


martedì 21 marzo 2017

Da Verbania a Verona: andata e ritorno in cucina


Da sinistra: Bartolucci, Ottone, De Rosa (Direttore Due Torri), Bortolin

Quando vidi il libro per la prima volta ne restai colpita: "Cucina d'autore - Dalla tradizione all'innovazione" (A cura di Andrea Dallapina, Ecorisveglio Editore).

Cucina d'autore - Ecorisveglio Editore

Per ovvie ragioni relazionali (essendo Dallapina mio marito, nonché padre di nostro figlio) mi sono posta il problema di farne parola, come se l'essere affettivamente legati facesse perdere valore alle parole che sarei andata a scrivere, in una sorta di remora tra ciò che realmente pensavo e ciò che sarebbe apparso agli occhi del lettore.

Da sinistra in basso: Bartolucci Sergio papà di Giorgio - Dallapina (Direttore Ecorisveglio
e curatore del libro)

Si tratta di un testo sapientemente studiato. In cui la cura per il dettaglio, l'amore per la ricerca, la bellezza della presentazione si respirano non solo nelle ricette, ma anche nelle descrizioni, nella fotografia, nella presentazione. Non conoscevo i tre chef fino a ieri sera.


Sto parlando di Giorgio Bartolucci, Danilo Bortolin e Roberto Ottone incontrati al Due Torri Lounge & Restaurant di Verona (ristorante nel quale Ottone è Executive Chef).

Da sinistra: Bortolin, Bartolucci, Ottone


La serata. 

Un incontro culinario tra Piemonte e Veneto, reso sublime e indimenticabile dalla maestria dei tre chef e dalla location senza tempo.



Quando entro in un posto nuovo e mi sento come a casa, ignorando di trovarmi in un cinque stelle, immersa in un'atmosfera alla quale non so dare un nome, tra una commistione di stili e arredi, tra affreschi e antiquariato, nel quale la cura del formale lascia il posto al calore del conviviale penso che quello è un buon luogo in cui trascorrere del tempo a tavola. Come su un set di un film, mi guardo attorno affascinata da quelle che mi paiono una serie di comparse sorridenti e compiaciute per il corso degli eventi: una coppia di stranieri dai capelli argentei sui divani centrali, il pianista al suo pianoforte a coda al lato della sala, il barman dietro il bancone, il maìtre che accoglie gli ospiti in sala con garbo e professionalità. Tutto pare essere preludio di quella che poi si è confermata una grande serata d'autore.

Gli chef

Entrai subito in cucina, e non vi trovai chef nervosi o tesi, ma una squadra sorridente capeggiata da Ottone, Bartolucci e Bortolin entusiasti e a tratti goliardici.
Quando lessi le prime pagine del libro, ebbi il dubbio che la loro amicizia fosse una trovata editoriale, che le loro foto scanzonate e divertenti fossero richieste di stampa e invece no.
Loro sono effettivamente un team vincente. Riescono a trarre il positivo dalla rivalità professionale, che stimola e non ostacola, non vi è invidia, nessuno deve mettere la firma a tutti i costi. Giocano in squadra e i risultati sono evidenti. Le loro ricette, le scoperte, le presentazioni dei piatti non sono la somma di tre idee, ma la complessa unione di tre energie.




I piatti

Dalla tradizione all'innovazione, non vi sono altre parole per descrivere ciò che mi si è presentato davanti. Mostro qui delle fotografie (tratte dalla pagina di Bartolucci) per rendere l'idea sensoriale di ciò che ho avuto il piacere di gustare. Non nascondo che la parte visiva ha giocato un ruolo determinate, "che l'occhio voglia la sua parte" per me è un diktat ma da solo non è condizione sufficiente alla soddisfazione di una cena.

Cestino croccante 

Mai dire mais

I laghi nel mare

Tra Piemonte e Veneto un Tiramisu

Aperitivo di benvenuto

Il connubio di sapori e consistenze, di profumi e colori non ha reso solo piacevole la vista ma ha soddisfatto appieno il gusto. L'incontro tra lago e valli, tra piatti della tradizione e ricerche elaborate evidenziano un'esperienza fatta di cultura, mestiere e talento.

Il mio piatto preferito è stato "I laghi nel mare": Luccioperca in olio di cottura, zuppetta di pasta e fagioli alla marinara (una calamarata azzeccata) e croccante di asparagi marini. Nulla, vi assicuro nulla, mi avrebbe fatto immaginare un piatto così ben riuscito.

La grande sorpresa, geniale, il doppio raviolo di mais, da un lato baccalà matecato, dall'altro pizzaiola cruda.

L'innovazione nel tiramisù con sbrisolona al posto dei savoiardi, sorbetto al caffè invece di biscotti imbevuti.

Un plauso alla selezione dei vini proposti: Franciacorta Brut Le Marchesine, Vermentino Bolgheri "Solosole" 2015 - Poggio al tesoro e Recioto di Soave 2011 "Rocca Sveva".

Complimenti per la serata.

Spero di ritrovarvi presto insieme a Verbania.
Intanto vi verrò a trovare a Eurossola di Domodossola (Executive Chef Bartolucci), al Majestic (La Beola Ristorante -  Executive Chef Bortolin) a Verbania e ritornerò al Due Torri in primavera (Executive Chef Ottone) a Verona.

Allegra brigata Recioto finale 



Info per il libro: andrea.dallapina@ecorisveglio.it

venerdì 10 marzo 2017

C'è vita in Badabàu

Tanti UMANOIDI si stanno mostrando curiosi, e interessati alla scoperta di Ghost Town Badabàu.

Chiedono: "ma com'era prima Badabaù"? "Ed era abitata?"

Badabàu Planet
Sì, era abitata. Lo abbiamo chiesto agli abitanti rimasti, che peraltro sono molto entusiasti della presenza dei "piccoli costruttori", e loro ci hanno fornito delle foto della loro città prima che divenisse Ghost Town.

Gustave Plaisir è il più godereccio di tutti, ama contornarsi di comodità e fa del piacere proprio e degli altri un obiettivo primario. Ha sempre cercato sistemazioni in località di indubbio valore paesaggistico nelle quali gli piace accogliere amici e organizzare party.

Terrazza vista lago - Gustave Plaisir

Carmen L'Idea punta sempre in alto. Un vulcano di iniziative, a volte bizzarre, e fornisce al gruppo spunti interessanti. Le piace vivere in Centro, partecipare alle attività culturali e concedersi lunghi momenti di riflessione.

Centro storico - Carmen L'Idea

Poldo Audace ama il pericolo e fa del rischio la propria parola d'ordine. Non è capace di avere una vita tranquilla, detesta la routine e ha un naturale bisogno di porsi in situazioni al limite dell'estremo.

Poldo Audace e famiglia

Al contrario Flora Passionaria, che seppur vivesse anch'essa di emozioni, ama spazi fiabeschi, crede enormemente all'esistenza di fate ed elfi, parla alla natura, e nel suo stesso spostarsi crea aloni di magia e paesaggi incantati.

Residenza Flora

Cirano De Terminato è deciso e tenace. Non rinuncia per nulla al mondo a ciò che si è prefissato di realizzare. Raggiungere l'obiettivo è una necessità. Lavora sodo e pare instancabile. Non è molto socievole e cerca spesso la quiete con la sua casa nei boschi.

Non disturbare - De Terminato 
E infine Fortino De Impegno e Gudmilla Allegra, l'unica coppia che abbiamo incontrato, amano lavorare nei campi, lei è sorridente e ricca di entusiasmo, ha sempre un buon motivo per sentirsi felice, Fortino lavora, lavora e lavora.

Scegliamo la campagna - Fam. De Impegno - Allegra

Ora aspetta ai "piccoli costruttori" farsi approvare i progetti di costruzione per la rinascita di Badabàu. I progetti sono al vaglio della CITA (Commissione Ironico Tecnica Autoctona) del Comune di Badabàu. Gli esiti sono previsti per il 15 marzo 2017.

La SASS (Seri Adulti Senza Sogni) attualmente si è detta favorevole alla rinascita della città poichè i loro test sui piccoli imprenditori hanno avuto risultati negativi: eccessivo sviluppo di spirito consumistico, eccessiva competitività, assenza di capacità a lavorare in team, incapacità di divertirsi sono solo alcuni risultati dei test.

Noi continuiamo a tenervi informati.


Ha collaborato con noi, per immagini, disegni e fotografia, Marieke Ferrari. 

giovedì 9 marzo 2017

Ghost Town Badabàu

Il Comune di Badabàu era sconosciuto fino a poche settimane fa.
La scoperta fortuita è fatta risalire a un archietto, Elisabetta Garoni, e un' esperta di comunicazione, Cristina Savi; che nel mezzo di una passeggiata tra colorate idee, bizzarri personaggi e stravaganti oggetti intravidero, o meglio, ebbero la sensazione di aver visto transitare, innanzi a loro, una casa di cartone.


Prima scoperta di Ghost Town Badabàu

Iniziarono le ricerche, e si appassionarono alla storia di questa città: in Badabàu anche gli edifici si spostano, non solo mezzi ed abitanti.

Come avvenne la scoperta?
Pedinarono la casa e vi scoprirono un gruppo di "piccoli costruttori" alle prese con la rinascita della città fantasma di Badabàu. Progettavano e realizzavano la loro mini città e in loro aiuto la crescente popolazione del Paese (Carmen L'Idea, Poldo Audace, Flora Passionaria, Gustave Plaisir, Fortino De Impegno, Gudmilla Allegria e Cirano De Terminato).

Ma come mai questa città è diventata fantasma?
Due sono le teorie che si avvicendando nella voce degli intervistati:

  1. c'è chi sostiene che venne espropriata dal governo in quanto soggetti UMANOIDI di alta statura, capelli bianchi e neri, o gialli o rossi, che si muovevano sempre in fretta e possedevano apparecchi parlanti con i quali trascorrevano la maggior parte del tempo, seri e ambiziosi ritenevano inutile una città in cui si producesse solo fantasia e nella quale la ricchezza si misurasse in creatività e felicità; quel terreno serviva alla SASS (Seri Adulti Senza Sogni) per costruire un centro di test per piccoli imprenditori.
  2. altri dicono che la città si è spopolata perchè i beni che reggevano l'economia: socialità, condivisione e svago, in primis, venivano ormai importati dai computer non lasciando più agli abitanti possibilità di restare. 
Ma ora che i "piccoli costruttori" erano al lavoro, Elisa e Cristina ne seguivano lo sviluppo; con allegria, partecipazione  e discrezione assistevano alla rinascita sociale di Badabàu, con la promessa di raccontervela e di potervi poi organizzare una visita. 

Per ora è Vietato l'accesso alle persone non autorizzate. Per accedervi bisogna accreditarsi.



"Ciò che appare non è
Ciò che è non appare"

Tutti i fatti raccontati sono realmente accaduti (n.d.r.)

Ha collaborato con noi Marieke Ferrari


lunedì 27 febbraio 2017

Chi è Badabàu?

L'idea del nome nasce da un aneddoto di vita che ci fa molto ridere. Abbiamo trovato simpatico e divertente identificarci con un nome-non nome che possa suscitare curiosità.


Da cosa nasce cosa è il nostro motto, o claim, perché miriamo a riutilizzare materiali che hanno già vissuto. Dal tessuto al cartone, dalla plastica al legno, con fantasia, design e creatività

by Badabàu

by Badabàu


Ci piace pensare che coinvolgere bambini e ragazzi nei nostri laboratori possa aiutare noi a crescere e loro a comprendere alcuni valori economici e alcuni aspetti sociali.
Siamo certe che l'aspetto ludico, creativo e che sappia coinvolgere la dimensione immaginaria possa contribuire alla partecipazione e alla condivisione di generazioni anagraficamente distanti da noi.



Abbiamo scelto WiP perché è uno spazio dalle grande potenzialità. Nasce come spazio condiviso, che va oltre il concetto di semplice coworking, non uno spazio in cui si affittano scrivanie, ma la “gente di passaggio” crea insieme, progetta idee e realizza percorsi condivisi.

LAB è una variante di Badabàu, è la parte condivisa, quella che crea in gruppo, quella che prova a “fare” condividendo.

Badabàu LAB attualmente si appoggia a Lakeside (Associazione Culturale di Verbania).

E' con piacere che vi invitiamo alla mostra che realizzeremo il giorno 8 maggio 2017 presso lo spazio WiP, alle ore 15: sarà possibile visitare la “mini città ideale” realizzata durante il laboratorio PICCOLI COSTRUTTORI.


Questo è solo l'inizio.  

martedì 21 febbraio 2017

Da cosa nasce cosa

Di alcuni mesi fa la notizia dell'apertura di uno "Spazio condiviso", WiP (Work in Progress) nel centro storico di Intra, via Cantova,30. 

WiP


Ne fui subito curiosa ed entusiasta: 
  • per l'amicizia pluriennale che mi lega ad alcuni fondatori (Elisabetta Garoni e Renato Brignone), 
  • per l'allora recente rientro da una visita a un coworking molto attivo a Marotta (Warehouse),
  • perché sono convinta che le idee più floride nascano dalla condivisione e dalla partecipazione attiva
  • perché finalmente anche a Verbania vi era uno spazio in cui osare percorsi di creazione nuovi.

Non da ultimo la mia curiosità ricadde anche sulla presenza di Neil Davenport (traduttore, curatore e artista) nello Spazio e della già nota Associazione Culturale Lakeside, perché vedevo fondersi professionalità e mondi apparentemente distanti. Insomma, ho pensato da subito che quel luogo avrebbe dovuto essere vivo, vissuto e l'occasione che mancava. 

Work in Progress - Badabàu LAB


E' qui che io e Angelica organizziamo i nostri laboratori ed è qui che ha trovato conferma la collaborazione con Elisabetta (che io chiamo Elisa).

Ha preso vita, infatti, ciò che ci frulla per la testa da anni: creare occasioni di incontro, realizzare oggetti, organizzare laboratori, usare la fantasia. Era da poco divenuta mamma quando improvvisavamo, in cucina, serate con ferri da maglia, lana e macchina da cucire (lei). 
Nel frattempo sono divenuta mamma anch'io, e aldilà delle rispettive professionalità, coltiviamo e manteniamo un'innata passione per la creazione manuale, la realizzazione di oggetti stravaganti e il desiderio di ri-utilizzare materiali. E soprattutto non perdiamo la speranza di poterlo fare a Verbania.



Nasce così il nostro Badabàu LAB, una serie di incontri, i primi, per realizzare insieme ai partecipanti la nostra mini città ideale con scatole e scatoloni, da rendere visitabile in una mostra a fine laboratorio.

Vi aspettiamo a WiP dal 7 marzo!

Prenotazione non obbligatoria ma gradita. Ci fermiamo a 10 partecipanti per incontro.

Work in Progress - Badabàu LAB



lunedì 20 febbraio 2017

Life in progress



Continua la sperimentazione: stesso spazio, sempre noi, a spasso tra arte e libertà espressiva.
In un susseguirsi di tentativi e proposte per condividere con altri un'esperienza che, oltre un'anno fa, mi colpì molto e una passione che porto dentro da sempre.
Sto parlando dell'esperienza fatta con Angelica Zavettieri (un laboratorio con i colori, che mi aprì un varco interiore) e del mio amore per l'arte. O forse per l'artigianato artistico. Non so. Amo creare, manipolare, costruire. Definire cosa sia arte è arduo, soprattutto perché non penso vi sia una definizione univoca del termine.
Perché ho scelto Basquiat in copertina? Proprio perchè si definiva "analphabet artist".
Perché rappresenta ciò che vorrei trasmettere a chiunque. Perché l'arte, e tutti i materiali ad essa correlati, puo' permettere a tutti di provare ad esprimere ciò che si è.
Gli studi e le letture, professionali e non solo, mi hanno più volte, guidato verso l'autobiografia, un po' perché ne ho lette parecchie, un po' perché ho avuto la possibilità di approfondirne il valore personale del concentrarsi sulla propria vita, un po' perché professionalmente (occupandomi di comunicazione) mi è capitato di dover valutare e studiare la vita delle imprese e solo attraversandone la storia ne ho potuto comprenderne l'identità.

Così la scelta di questo laboratorio con Angelica, professionista che stimo, con questi presupposti: l'arte, l'autobiografia, la terapia. Ebbene si. Un laboratorio di arte terapia. Dove nel potere terapeutico dell'arte credo fortemente. Inteso come la possibilità di condividere un spazio che favorisca la comunicazione con sé e con l'altro, in cui l'assenza di giudizio porta alla scoperta autentica.

Stanca di guardare oltre Provincia con ammirazione, e pensare che a Verbania queste cose non accadano. Vi sono persone valorose che hanno voglia e capacità per fare, professionisti validi che hanno competenze per insegnare, individui brillanti che hanno idee per creare.
Così, intanto, iniziamo a provarci.


E iniziamo in WiP,  Via Cantova, 30, a Verbania Intra. Un luogo più che uno spazio del quale vi parlerò presto!!

lunedì 23 gennaio 2017

IL MIO LIBRO ORA E' UN LABORATORIO

Come avevo preannunciato mi sarebbe piaciuto organizzare dei laboratori ludico creativi per realizzare con i bambini/ragazzi dei libri che raccontassero di sè.

Laboratori a Verbania

Così, dopo un colloquio con Angelica, arte terapeuta che ho avuto il piacere di conoscere e "sperimentare", è nata l'idea di far partire davvero questi spazi di sperimentazione, privi di giudizio, in cui il principio fondamentale sia esprimere ciò che si è, senza alcuna regola pre-confezionata.



Prendendo spunto da "il grande libro delle piccole cose" di Haring il nostro obiettivo è quello di accompagnare ogni partecipante alla progettazione delle proprie pagine, alla realizzazione delle stesse fino alla rilegatura dell'oggetto che sarà specchio della propria identità.

Laboratori a Domodossola


Ho sempre pensato che l'arte fosse un mezzo di libera espressione, e credo che la comunicazione, con se stessi e con l'altro, sia un percorso che si possa trovare più agevole iniziando a parlare di sè e soprattutto in spazi privi di giudizio, in cui non sia richiesta alcuna performance e alcuna capacità pregressa.

Lavori in corso!


lunedì 28 novembre 2016

IL LIBRO LO CREO IO. PROGETTI IN DIVENIRE

Perchè “IL MIO PRIMO LIBRO”?

Perché una delle motivazioni che regge ogni mia azione è il divertimento, e avere un figlio, attualmente di cinque anni e mezzo, ha reso ancora più vivace questo processo.
Così ha preso vita un'idea che mi frullava nella mente da tempo: “ma perché i libri per i bambini li scrivono gli adulti?




Con tutto quello che i bimbi hanno da dire e da dare, perché fornire loro prodotti già confezionati, finiti, lineari, precisi, perfetti, da non macchiare, da non sporcare, da non rovinare, da non piegare?

Non mi piace il bambino lettore passivo.


E così con Francesco è nato il primo libro. Divertendoci.

Ogni bambino sarà protagonista della propria storia (che diventa anche "storia"), userà il libro come meglio crede, e potrà a suo modo raccontare ciò che sente. Avendo a disposizione solo pagine, e spunti per realizzare i propri libri.


Questo penso sia utile a tutti, infatti non indico mai un'età. 
E quando mi chiedono: “ma a chi è adatto?”, rispondo: “a tutti!!”. Senza prendersi troppo sul serio.


Grazie per averlo scelto.
Grazie a Centro Gioco (Via San Fabiano - Intra), La Tecnica (Intra), Erboristeria Herba Luna (Intra) per la collaborazione con il conto vendita.

Chiunque può mandarmi immagini delle pagine realizzate o idee a cristinasavi76@gmail.com

Intanto noi continuiamo a produrre ;-)
A presto!!

sabato 5 novembre 2016

Con gli scarabocchi parlo e ascolto #scrittureautobiografiche

Da sempre, almeno da quando io ricordi, i colori, pastelli inizialmente, in seguito qualunque materiale mi permettesse di esprimere ciò che sentivo, sono stati compagni inseparabili. Non so come chiamare ciò che mi succede ma è una forma di espressione in cui io trovo rifugio da un lato e grande sfogo dall'altro. Mi permetto forme di astrazione nella creatività che ho sempre trovato fortemente liberatorie.
Credo che i motivi siano molteplici, di sicuro il mio essere istintiva.


Così nel tempo, con frequenza e intensità diverse, ho sempre sentito la necessità di disegnare, colorare, creare e fare collage. Dagli scarabocchi fatti durante una telefonata, alle serate passate a colorare pagine intere di quaderni a quadretti in colori diversi, fino a colorare muri, pannelli e tele. 
Nessuna velleità artistica, è come se parlassi, con me e con altri, attraverso ciò che realizzo invece che a parole. 
Se ascolto o vedo qualcosa che mi colpisce molto o mi emoziona lo rappresento, come mi viene. Oggi ho ascoltato tutto il giorno Franz Ferdinand (mio compagno di viaggi in auto) e così la voglia di disegnare. 
Se leggo o assisto a ingiustizie collettive lo devo esprimere. Mi arrabbio, mi pare assurdo che accadano ancora torture tremende, tratta delle donne, stupri e violenze, intolleranza per le unioni civili e gli omosessuali. E poi sento di tafferugli assurdi per un referendum che non ha ragione di esistere, le primarie che durano un anno, e tutta un'altra serie di idiozie legate a tasse ed economia che non ho voglia di ascoltare. Allora l'istinto mi porterebbe a scendere in campo, "ma come?" - mi chiedo, e scendo in cantina, dove ho il mio piccolo studio. E discuto con pezzi di carta, bombolette e rulli.


Se c'è qualcosa che non mi torna provo a rappresentarmelo. A modo mio, come se dicessi "non possiamo far finta di nulla".

Se con qualcosa voglio fare i conti, ironizzo.


E così, di sicuro non cambio il mondo, ma provo a crederci.